Poschiavo (GR)

Dati chiave

  • Cantone: Grigioni
  • Regione: Bernina
  • Abitanti: 3’432
  • Lingua ufficiale: italiano
  • Superficie in km2: 192
  • Punto più alto: 3’905 m ü. M. (Piz Palü)
  • Punto più basso: 965 m ü. M. (Miralago)
  • Sito web: www.poschiavo.ch
  • Ricezione del marchio: 2020

Successi

Il Comune di Poschiavo sostiene i giovani attraverso i contributi annui elargiti alle associazioni che promuovono le attività giovanili extrascolastiche.

Il coinvolgimento dei ragazzi nella vita sociale avviene anche mediante l’opportunità di esprimere idee per la realizzazione progetti, all’interno del Parlamento giovanile che si fa portavoce verso le Autorità. Con l’introduzione del Parlamento giovanile si vuole creare un legame tra i giovani e le istituzioni politiche del Comune di Poschiavo.

Ulteriori contributi e sostegno di altra natura vengono regolarmente, nel limite del possibile, garantiti, come ad esempio l’uso delle infrastrutture comunali a costo favorevole alle presenti 100 associazioni differenti.

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022 – 2023 tutti gli allievi hanno ricevuto un abbonamento regionale generale gratuito valevole sulla tratta Campocologno – Ospizio Bernina e sulle altre tratte ufficiali (eccetto Val di Campo e Brusio – Cavaione) sia per l’auto postale che per il treno, valido per tutti i trasporti casa-scuola così come pure per il tempo libero.

Da 4 anni organizzazione di un campo di calcio, di bike e di danza durante il periodo delle vacanze scolastiche.


Progetti attuali

Su segnalazione del Parlamento giovanile, il Comune di Poschiavo sta valutando la realizzazione di un campo da beach volley e un fitness park.

La parete d’arrampicata situata nell’angolo nord-est della palestra n. 1° delle scuole comunali di Poschiavo viene completamente restaurata. Il progetto prevede un risanamento completo di tutta l’infrastruttura compresa la parete stessa e l’attrezzatura d’arrampicata necessaria.

Il Comune di Poschiavo organizza ogni 3 anni il seguente evento «Imparare una professione in Valle e presentazione professionale». Tutti gli allievi e le allieve del grado superiore assieme ai genitori hanno la possibilità di ricevere delle informazioni riguardanti la formazione professionale che si può svolgere in valle (21 differenti professioni).


Difficoltà

La mancanza di luoghi d’aggregazione socio-culturali che possano favorire comunicazione e integrazione, specialmente dopo l’obbligo scolastico età 16 – 18 anni.

Mancanza di posti di lavoro per poschiavine e poschiavini con una formazione accademica.


Foto

Powered by WordPress. Designed by Woo Themes